Le tipicità

I profumi, i sapori, le forme e il gusto diventano i veri protagonisti di Atri a Tavola. Corso Elio Adriano si trasforma nell’isola della tipicità, un’occasione imperdibile per riscoprire i sapori autentici della tradizione. Tra una degustazione gratuita e l’altra c’è la possibilità di acquistare, parlare e fare domande direttamente a chi i prodotti tipici li ha fatti nascere e crescere. Il Pane casereccio, legumi, farro, polenta, zafferano, tartufi, la tradizionale farina prodotta con il grano Solina. La pasta artigianale, i sughi e le salse per tutti i gusti, pronti per condire i piatti della tradizione. I sottoli e le conserve, la frutta e verdura fresche di raccolta. L’olio extra vergine d’oliva. La porchetta, salsicce, salumi e i caratteristici formaggi. Le dolcissime varietà di miele, dal monoflora ai millefiori di montagna, produzioni il cui lavoro si perde nei secoli lontani dell’Alto Medioevo. Il caratteristico aglio rosso di Sulmona, prodotto antico della Valle Peligna. Le birre artigianali, realizzate con orzi e luppoli autoctoni studiati e coltivati con cura e dedizione dalle nuove generazioni di agricoltori. I liquori artigianali e il Panducale, dolce tipico della città ducale. Atri a Tavola: una grande vetrina delle eccellenze agroalimentari abruzzesi. Prodotti che quotidianamente aiutano a rendere speciali i piatti tipici della nostra regione.