Come ogni anno, nel corso delle due giornate di Atri a Tavola, Corso Elio Adriano si trasforma nella “Via del Gusto”, un mondo di profumi e sapori, dove potrai assaggiare gratuitamente le eccellenze agroalimentari abruzzesi: olio extravergine d’oliva, miele, tartufo, vini, conserve, porchetta, salumi e formaggi, liquori e dolci tradizionali. E se ti innamori di un prodotto, potrai acquistarlo a km 0, direttamente dai produttori.
Ad Atri a Tavola, la tradizione culinaria abruzzese sposa l'innovazione in un connubio irresistibile. In una apposita area, gli appassionati di street food troveranno pane per i loro denti tra i colorati e simpatici food truck, che proporranno un'esplosione di sapori: dalle tagliate di carne succulente alle birre artigianali, dai classici arrosticini della Pecora Nera con la sua Ape car agli hamburger gourmet e alle patatine a spirale.
Dalla creatività del maestro pizzaiolo Giuseppe Iommarini nasce un capolavoro: la pizza "Atri a Tavola". Un connubio perfetto tra le patate speziate, la morbida porchetta, la cremosa mozzarella di bufala e il tocco fresco della rucola. Un'esplosione di sapori che ti porterà direttamente nel cuore dell'Abruzzo! La trovate in esclusiva presso la pizzeria La Campana D'Oro, in piazza Duomo ad Atri.
ore 19.00 Apertura Mercatino delle tipicità agroalimentari
ore 20.00 Inizio percorso enogastronomico: 6 punti food
ore 20.00 Roppoppò il cantastorie in piazza Martella
ore 21.30 Cooking Show con Riccardo Iommarini
ore 22.10 Cooking Show con Concetta Pavone "La cucina dei Duchi d’Acquaviva" e con il Prof. Roberto Ricci
ore 23.00 Concerto del sassofonista Alex Di Rocco (musica dance)
ore 21.30 Presentazione libro "LA DOGANELLA D’ABRUZZO - Pastorizia, istituzioni e cultura" con Nicolino Farina e Carlo Matone
ore 22.00 Cooking Show con Concetta Pavone "La torta di Santa Rita" interverrà il dott. Carmine Cellinese
ore 22.30 Concerto Flaminio (Prima parte)
ore 22.45 Intervista a Luisa Corna
ore 23.30 Concerto Flaminio (Seconda parte)